Skip to main content Skip to page footer

Polimi Sailing Team: l’ingegneria che naviga verso la sostenibilità

Data di pubblicazione

Da molti anni è attivo un gruppo di studenti appassionati di barche a vela sostenibili: il Polimi Sailing Team. Il team è composto da quasi cento studenti del Politecnico di Milano – tra ingegneri e designer – che condividono l’interesse per progettare e realizzare imbarcazioni a vela ad alte prestazioni, mettendo al centro la sostenibilità.
Le loro imbarcazioni non sono semplici barche a vela: si tratta di Moth che grazie ai loro foil (appendici che riducono l’attrito) sono in grado di sollevarsi dall’acqua e raggiungere velocità fino a 25 nodi (circa 45 km/h).

Come sono organizzati?

Il team è strutturato in diversi gruppi di lavoro, ognuno con un ruolo chiave: c’è chi progetta le varie parti dello scafo e dei foil, chi si occupa dei test e del setup dell’imbarcazione, chi dei sistemi meccatronici e chi cura comunicazione e immagine, gestendo sito, social e materiali multimediali.

 

Le attività si svolgono in diverse sedi che vanno dal Campus di Bovisa fino al Lago di Como (Dervio), dove avvengono i principali test e le uscite in barca. 

Barche sostenibili

La sostenibilità è al centro della filosofia del Polimi Sailing Team. 
Le loro barche vengono progettate e realizzate utilizzando tecniche e materiali a basso impatto ambientale. Tra le scelte più significative c’è l’utilizzo della fibra di basalto, un materiale di origine vulcanica che offre prestazioni simili alla fibra di vetro, ma con un impatto ambientale decisamente inferiore. 

Oltre alla scelta dei materiali, grande attenzione viene posta anche ai processi produttivi: i componenti vengono realizzati ottimizzando cicli termici e riducendo al minimo gli scarti, privilegiando tecniche a basso consumo energetico. Anche la vela è stata sviluppata in tecnologia 4T Forte, un laminato riciclabile e privo di resine epossidiche tradizionali, che permette di coniugare alte prestazioni e circolarità dei materiali.

Vincitori della SuMoth Challenge 2024 e 2025

Negli ultimi due anni, il Polimi Sailing Team ha conquistato il primo posto alla SuMoth Challenge, una competizione internazionale dedicata agli studenti universitari provenienti da tutto il mondo organizzata a Malcesine sul lago di Garda, essendo il primo Team nella storia della competizione a raggiungere questo primato. 

La sfida consiste nel progettare, costruire e far gareggiare imbarcazioni Moth, capaci di combinare prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale. Ogni team è chiamato a sviluppare soluzioni innovative, scegliendo materiali e processi di produzione che minimizzino l’impronta ecologica senza compromettere velocità e stabilità in acqua.

La partecipazione arriva da atenei di tutto il mondo – Canada, Germania, Spagna, Svezia, Paesi Bassi – e quest’anno vedremo anche imbarcazioni provenienti dalla Nuova Zelanda, paese con una forte tradizione velica e vincitore delle ultime edizioni dell’America’s Cup.

La gara si sviluppa in tre fasi, durante le quali vengono attribuiti punteggi tenendo conto sia delle prestazioni in acqua sia di aspetti tecnici e sostenibili:

  • Design – ogni imbarcazione viene valutata in base alla progettazione e ai requisiti tecnici e sostenibili.
  • Manufacturing– analisi del prototipo costruito, con verifica anche tramite test di performance.
  • Racing – la fase più spettacolare, in cui le imbarcazioni si sfidano sul lago in regata.
Vuoi saperne di più?

Se l’idea di unire passione per il mare, ingegneria e sostenibilità ti interessa, tieni d’occhio il loro sito web: polimisailingteam.it! Le selezioni per far parte del gruppo si aprono due volte all’anno, generalmente a settembre e febbraio.  

Naturalmente trovi maggiori informazioni sui loro canali social Instagram. Per curiosità, puoi anche contattarli via mail all’indirizzo: polimisailingteam@gmail.com.