Skip to main content Skip to page footer

Docenti e ricercatori

Il cuore pulsante del Politecnico di Milano

Competenze specialistiche in diversi ambiti di attività

Persone, talento, valore

Transizione energetica, clima, società, digitalizzazione, salute, mobilità e urbanizzazione: al Politecnico di Milano ci sono abbastanza sfide da cogliere per contribuire a creare una società migliore attraverso la scienza, l'ingegneria, l’architettura e il design. Qui lavorerai con eccezionali partner scientifici e collaborerai con docenti e ricercatori e tecnici dall’esperienza disciplinare diversificata, nonché con aziende e istituzioni appartenenti a settori differenti, esprimendoti con libertà intellettuale, in una comunità internazionale, all’interno di strutture di ricerca all’avanguardia. Insieme ai tuoi colleghi ti impegnerai ad offrire percorsi di formazione di eccellenza, multidisciplinari e al passo con l’evoluzione delle professioni. I nostri studenti partecipano con successo a competizioni studentesche internazionali e vantiamo Alumni che hanno davvero un impatto significativo sull’evoluzione della nostra società, una rete globale che garantisce legami e apprendimento continuo. Insegnare al Politecnico di Milano significa anche avere a disposizione strumenti di didattica innovativa e digitale e avere accesso a learning opportunities volte a sviluppare sempre di più le tue abilità di docenza e di ricerca.

Se ti stai trasferendo in Italia dall'estero, il nostro Academic Staff Career Unit aiuterà te e la tua famiglia nella transizione verso il nostro Ateneo:

International Faculty

I nostri numeri

professori

ricercatori

assegnisti di ricerca

laboratori di ricerca

La nostra proposta di valore

01

Rigore scientifico e creatività

02

Strutture e servizi per l'innovazione

03

Interdisciplinarità e dimensione internazionale

04

Sviluppo professionale

05

Welfare

06

Sostenibilità e inclusione

HR excellence in research

Il Politecnico di Milano sostiene i principi della Carta europea per i ricercatori e del Codice di condotta europeo per il reclutamento dei ricercatori.

Scopri di più