Dall’Europa al Politecnico: la prima International Staff Training Week dedicata alla Sostenibilità ambientale
Dal 6 al 10 ottobre 2025 il Politecnico di Milano ha ospitato una delegazione di 19 persone tra tecnici e amministrativi provenienti da 17 università europee, in occasione della prima International Staff Training Week dedicata al tema della Sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, realizzata grazie alla sinergia tra il Servizio Relazioni Internazionali, il Servizio Mobilità Internazionale e il Servizio Sostenibilità Ambientale, con la collaborazione di numerosi Dipartimenti e Uffici dell’Ateneo, ha proposto un programma intenso di workshop, visite esplorative e momenti di confronto e convivialità ai partecipanti, selezionati in base al loro ruolo in università, allo scopo di promuovere la condivisione di esperienze e buone pratiche sui temi della sostenibilità, valorizzare le attività già avviate dal Politecnico e favorire future collaborazioni tra atenei europei.
La settimana si è aperta con l’evento di benvenuto presso Educafè, alla presenza del Vicerettore allo Sviluppo sostenibile e Impatto, Alessandro Perego, e dei Delegati Mario Grosso (Reti delle università sostenibili) e Mario Motta (Transizione energetica).
Il professor Alessandro Balducci ha ripercorso, attraverso immagini e planimetrie, la trasformazione di piazza Leonardo e del campus di Città Studi, illustrando progetti che hanno segnato l’evoluzione del Politecnico verso una realtà sempre più sostenibile e vivibile.
Nel corso del tour del Campus Leonardo, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le iniziative per la sostenibilità ambientale: dai punti di raccolta per mozziconi, batterie e piccoli RAEE, alle infrastrutture per l’uso dell’acqua pubblica, fino agli interventi per la mobilità sostenibile come la velostazione.
Le giornate successive sono state dedicate a lezioni, workshop interattivi e visite ai laboratori dell’Ateneo, per approfondire temi come il Piano Strategico di Sostenibilità, il Piano Spostamenti Casa-Università, il Piano di Mitigazione delle emissioni di CO₂ e le azioni in corso per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Tra gli argomenti affrontati anche la riduzione dei consumi energetici (inclusi quelli legati all’intelligenza artificiale), la mobilità attiva, la resilienza agli eventi climatici estremi, il riuso di materiali e prodotti e l’incremento delle aree verdi nei campus.
La settimana si è conclusa con una sessione di riflessione e confronto, durante la quale i partecipanti hanno condiviso la volontà di proseguire la collaborazione e mantenere vivo il dialogo sulle strategie per una università sempre più sostenibile.
Un appuntamento molto apprezzato, capace di unire formazione, networking e ispirazione per nuovi progetti nei rispettivi atenei e nello stesso Politecnico.
Ulteriori informazioni alla pagina: Sostenibilità ambientale e Internazionalizzazione: i temi della prima International Staff Training Week al Politecnico - Campus Sostenibile