Skip to main content Skip to page footer

Nuove prospettive sull’interazione luce–materia: lo studio verso l’elettronica ultrarapida

Pubblicata su Nature Photonics una ricerca guidata dal Politecnico di Milano che osserva il ruolo delle cariche virtuali nei materiali isolanti

Laboratorio ex-ELYCHE - Attosecond Research Center - Dipartimento di Fisica.
Data di pubblicazione

Comprendere i meccanismi ultraveloci che avvengono all’interno dei materiali quando vengono colpiti da impulsi luminosi estremamente brevi è una delle grandi sfide della fisica contemporanea. Un nuovo studio, guidato dal Politecnico di Milano e pubblicato su Nature Photonics, rivela un aspetto finora poco esplorato ma cruciale: il ruolo delle cariche virtuali nei materiali isolanti.

La ricerca, svolta presso l’Attosecond Research Center (ARC) del Politecnico e condotta in collaborazione con l’Università di Tsukuba, il Max Planck Institute for the Structure and Dynamics of Matter e il Cnr-Ifn, ha utilizzato impulsi luminosi della durata di pochi attosecondi (miliardesimi di miliardesimo di secondo) per analizzare il comportamento del diamante monocristallino.

Attraverso una tecnica avanzata chiamata spettroscopia a riflessione transiente e grazie a simulazioni numeriche d’avanguardia, i ricercatori sono riusciti a isolare l’effetto delle cosiddette transizioni virtuali verticali tra le bande elettroniche. Questi fenomeni, legati a portatori di carica che esistono solo durante l’interazione con la luce, si sono dimostrati fondamentali per comprendere la risposta ottica dei materiali in condizioni estreme.

Il nostro lavoro dimostra che le eccitazioni di portatori virtuali, che si sviluppano in tempi dell’ordine di pochi miliardesimo di miliardesimo di secondo, sono indispensabili per prevedere correttamente la risposta ottica rapida nei solidi.

Matteo Lucchini, autore senior dello studio, Dipartimento di Fisica

I risultati rappresentano un passo decisivo verso la realizzazione di dispositivi ottici ultraveloci, come interruttori e modulatori capaci di operare a frequenze di petahertz, ovvero mille volte superiori a quelle dei dispositivi elettronici attuali.

Lo studio è stato realizzato nell’ambito dei progetti europei e nazionali ERC AuDACE (Attosecond Dynamics in AdvanCed matErials) e MIUR FARE PHorTUNA (PHase Transition Ultrafast dyNAmics in Mott insulators).

Lo studio online

Dolso, G.L., Sato, S.A., Inzani, G. et al.
Attosecond virtual charge dynamics in dielectrics.
Nat. Photon. 19, 999–1005 (2025).