
- Docente responsabile
- PIETRO PINOLI
- CCS proponenti
- Ingegneria Biomedica
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 19
- Prerequisiti
- None
- N° max studenti
- 50
- Criteri di selezione
- Order of application
- Parole chiave:
- Artificial Intelligence, Machine Learning, PYTHON, data science
- Tag
- Computer science, Artificial intelligence, Software, Health and lifescience
Descrizione dell'iniziativa
Struttura del corso
- Prerequisiti – Installazione software
Guida preliminare per l'installazione del software necessario. - Lezione 1 – Introduzione e ambiente di sviluppo
- Configurazione (WSL, UNIX-like).
- Terminale: pacchetti, comandi base, esercizi.
- VS Code: setup.
- Python: filosofia, interprete, Zen of Python.
- Lezione 2 – Tipi di dati e controllo del flusso
- Dati base: bool, int, float, stringhe.
- Condizioni (if/elif/else).
- Liste e cicli (for, range).
- Esercizi pratici.
- Lezione 3 – Strutture dati complesse e funzioni
- Matrici con liste annidate.
- Cicli for avanzati, while.
- Funzioni (parametri, default, mutabili).
- Dizionari, tuple, set.
- Esercizi su matrici e gestione dati.
- Lezione 4 – Ambienti virtuali, Jupyter, classi e NumPy
- Ambienti virtuali con venv.
- Jupyter Notebook.
- Funzioni avanzate (*args, **kwargs, lambda).
- Classi: __init__, metodi, istanze.
- Concetto di iteratori.
- NumPy: array, operazioni base, slicing.
- Lezione 5 – Iteratori avanzati, ereditarietà ed error handling
- Generatori (yield), map, filter, zip.
- Ereditarietà e super().
- Gestione file.
- Error handling: try/except/finally, assert, eccezioni.
- Lezione 6 – OOP avanzata, Pandas, NumPy avanzato e Matplotlib
- Esercizi di OOP con gerarchie di classi.
- Pandas: import, pulizia, join, aggregazione.
- NumPy avanzato: dtype, broadcasting, masking, concatenazioni.
- Matplotlib: figure, axes, grafici multipli, personalizzazione.
- Lezione 7 – PyTorch e Deep Learning (3h)
- Fondamenti di Deep Learning: neuroni, perceptron, backpropagation, gradient descent.
- PyTorch/Torchvision: installazione, dataset (CIFAR-10), DataLoader.
- Definizione CNN (Conv2d, Pooling, Linear).
- Training: loss, ottimizzatori, ciclo epoche, salvataggio modello.
- Cenni su GPU.
- Progetti pratici
- Applicazioni reali (web, automazioni, report).
- Progetti di AI: classificazione immagini, segmentazione U-Net, reinforcement learning.
- Lezione 8 – Git/GitHub
- Supporto ai progetti.
- Mini tutorial Git/GitHub: init, add, commit, push, README.md
- Lezione 9: Presentazione Progetti e Chiusura Corso
- Presentazione dei progetti finali.
- Valutazione dei progetti e riconoscimenti.
- Consegna del progetto come requisito per l’attestato.
- Riflessioni finali e risorse per l’apprendimento continuo.
- Conclusioni e raccolta di feedback sul corso.
Periodo di svolgimento
dal October 2025 a December 2025
Calendario
06/10/2025 - Lun - 17:30 - 19:30
08/10/2025 - Mer - 17:30 - 19:30
13/10/2025 - Lun - 17:30 - 19:30
22/10/2025 - Mer - 17:30 - 19:30
12/11/2025 - Mer - 17:30 - 19:30
19/11/2025 - Mer - 16:30 - 19:30
26/11/2025 - Mer - 17:30 - 19:30
03/12/2025 - Mer - 17:30 - 19:30
Note
The course will be taught by the student Andrea Tosi, under the supervision of Prof. Pietro Pinoli. This course is part of the training initiatives of the Biomedical Engineering Association (BEA).